BannerHome

BENVENUTO NEL SISTEMA DI GESTIONE ABSTRACT

Dopo il successo di presenze registrato lo scorso anno a Parma, la Federazione è lieta di promuovere il 78° CONVEGNO SISVET, che quest’anno si terrà a Giardini Naxos (ME) dal 10 al 12 giugno. Anche questa nuova edizione, che si preannuncia molto attesa, vedrà il coinvolgimento di Università, medici veterinari, aziende del settore, manager di struttura e tecnici veterinari, chiamati a riunirsi per confrontarsi su temi fondamentali per l’universo veterinario

Per poter accedere alla sottomissione degli abstracts da presentare al convegno occorre registrarsi come Corresponding Author usando il link "Creazione account" presente nel menu sotto il banner dell'evento. Tutte le comunicazioni saranno spedite all'indirizzo di posta elettronica specificato alla registrazione. Saranno pubblicati, negli Atti del Convegno 2025, esclusivamente gli Abstract di Corresponding Author che si occupino della sottomissione del lavoro e che siano regolarmente iscritti al Convegno come lo dovranno essere il Primo Autore o il Presentatore dell'abstract qualora non siano lo stesso Corresponding Author.

Istruzioni per l’invio dei Contributi Scientifici

Gli abstract redatti esclusivamente in lingua Inglese (ORALI o POSTER) dovranno essere inviati entro il 7 Aprile 2025 (ore 10:00).

I contributi scientifici, ai fini della loro presentazione al Convegno, dovranno essere inviati utilizzando esclusivamente le procedure e la modulistica predisposta su questo sito.

Premesso che il testo da inserire nell'apposito campo per il contenuto dell'abstract non dovrebbe superare le 600 parole (pena la troncatura del testo), che in media un testo in Inglese di 600 parole contiene circa 3.000 - 4.200 caratteri spazi inclusi e che sia il campo del modulo in cui introdurre il testo che il campo sul database dove salvarlo non possono essere dimensionati per parole ma piuttosto per numero massimo di caratteri, il testo degli abstract NON potrà contenere più di 3.600 caratteri spazi inclusi.

Modalità di Presentazione dei Contributi Scientifici (orali o poster)
  1. registrarsi come Autore Corrispondente usando il bottone "Creazione Account" (vedi bottone/barra del menù, in alto in questa pagina).
    Inserire i dati richiesti per la registrazione.
    Le ulteriori comunicazioni indirizzate agli autori del contributo saranno spedite all'indirizzo di posta elettronica dell’Autore Corrispondente specificato sul modulo di Creazione Account.
  2. caricare sul sistema l'abstract in Inglese (sia per contributo orale che per poster).
    Le norme per la redazione dell’abstract in Inglese sono indicate più sotto, in fondo alla pagina. Indicare la modalità di presentazione al convegno (poster o comunicazione orale).
  3. per l’accettazione del contributo scientifico si richiede:
    • l’iscrizione al convegno di almeno uno degli autori;
    • l’approvazione da parte del Comitato Editoriale.

Eventuali modifiche richieste o l’accettazione del contributo scientifico saranno comunicate agli autori tramite mail.

Norme per la presentazione dell'abstract in Inglese

Per la pubblicazione del riassunto in Inglese nell’Abstract Book, i contributi dovranno essere sottomessi sotto forma di semplice testo utilizzando il modulo di trasmissione (Abstract form) e assicurandosi di avere riempito tutti i campi. Caratteri in apice e pedice così come gli stili Grassetto, Corsivo e Sottolineato potranno essere opportunatamente introdotti tramite un apposito menu popup Paste posto a fianco dell'etichetta dei soli campi Titolo, Autori e Abstract, dove sarà possibile aggiungere impostazioni tipografiche a quelli che saranno i contenuti del testo.

Formattazione, stili e quant'altro necessario alla "Forma" del vostro riassunto verranno aggiunti successivamente dall'editore in fase di approntamento dei testi da pubblicare sull'abstracts book.

Ogni abstract dovrà essere completo in tutte le sue parti e quindi contenere:

Non si possono inserire foto, tabelle e grafici.

Riportare, quando opportuno, il numero di autorizzazione delle procedure di Sperimentazione su animali

Si richiede a tutti gli autori una particolare attenzione nel controllo della lingua inglese
Per le abbreviazioni: riportare alla prima ricorrenza la forma estesa e tra parentesi l’abbreviazione [per es. Multiple Myeloma (MM)].
Non utilizzare abbreviazioni nel titolo.

I VIAGGI DI SALOMONE

Interporto Regionale della Puglia, Viale Giuseppe Degennaro 1, 70132 - Bari

+39.080.5857174 - sisvet2025@iviaggidisalomone.it

Privacy Policy